Lo IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) è una figura centrale nel settore agricolo italiano, riconosciuta dalla legislazione nazionale e comunitaria. Si tratta di un imprenditore che dedica la sua attività principale alla gestione di un’azienda agricola, con l’obiettivo di ottenere un reddito principalmente attraverso il lavoro e l’impresa agricola stessa. Il requisito fondamentale per essere considerato IAP è che l’imprenditore possieda le competenze professionali necessarie e un impegno lavorativo significativo nell’attività agricola.

Lo IAP può essere una persona fisica o giuridica (ad esempio, una cooperativa), ed è soggetto a specifici obblighi, come l’iscrizione alla Camera di Commercio e all’INPS. La qualifica di IAP consente l’accesso a una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie, nonché a fondi e contributi pubblici destinati allo sviluppo agricolo, in particolare nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea.

Per ottenere la qualifica, l’imprenditore deve rispettare criteri specifici in termini di superficie aziendale, attività economiche svolte e reddito prodotto, oltre a dimostrare la capacità di gestire in modo efficiente e sostenibile l’azienda agricola.

Inizio Corso: Primi Dicembre 2024 / Esame Febbraio 2025

Formazione: 120 ore di cui:

• 55h in FAD (tramite Zoom) 11 gg
• 65h in Presenza (5h/gg) 13 gg + 30h Tirocinio presso Azienda Agricola Max 10h

Requisiti di accesso
• Possessore di azienda agricola
• 18º anno di età