MEDIA SERVICE organizza corsi OSS in Calabria.
L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è una figura professionale codificata dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 (“accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero per la solidarietà sociale e le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.”)
La sua attività è orientata dalle indicazioni proprie del suo profilo professionale, ed in ambito assistenziale e sociale, opera, coopera e collabora con le altre figure ausiliarie e sanitarie.
Formazione di 1000 ore:
450 ore di lezioni teoriche (200 di Base e 250 Professionalizzante), 450 ore di tirocinio pratico, 100 ore di esercitazioni.
Requisiti di accesso al corso di 1000 ore:
– Assolvimento formativo della scuola dell’obbligo (Licenza media).
– 18° anno di età
Collaboriamo con Agenzie per il lavoro al Nord.
OSSS/Operatore Socio-Sanitario con Formazione Complementare
L’Operatore Socio Sanitario Specializzato è un tecnico esperto di assistenza di base dotato di formazione e funzioni complementari. Il suo utilizzo agevola lo sviluppo di iniziative atte a prevenire, educare e assistere in Ospedale, Case di Cura o a Domicilio.
L’OSSS, è ad oggi una figura Professionale assistenziale maggiormente preparata.
La funzione complementare dell’OSS Specializzato
Permette un’efficace gestione dell’assistenza, secondo una logica orientata al miglioramento continuo della qualità delle prestazioni erogate ai pazienti in un lavoro d’équipe finalizzato ad un’efficace interazione e integrazione delle diverse professionalità coinvolte.
La presenza della figura dell’Operatore Socio Sanitario Specializzato (OSSS), ovvero l’OSS con formazione complementare, migliora notevolmente la qualità del lavoro e delle attività svolte dall’équipe assistenziale grazie alle sue competenze integrative. La formazione dell’OSSS favorisce lo sviluppo di attività rivolte alla prevenzione, all’educazione sanitaria e all’assistenza extraospedaliera; più efficace la gestione dei bisogni sempre più complessi, attraverso un approccio multi professionale che vede l’integrazione in particolare del ruolo chiave svolto dall’OSSS.
Cosa fa l’OSSS, le principali attività (da integrare alle competenze dell’OSS):
– terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione;
– bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni;
– clisteri;
– cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione;
– sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
Pertanto la formazione post-base dell’Operatore Socio Sanitario, che permette di aumentare il suo bagaglio di conoscenze e competenze, prevede un modulo formativo di:
ORE 400 Complessive di cui:
200 ore di apprendimento teorico in aula ed esercitazioni,
200 ore di tirocinio con compiti e funzioni sanitarie. (In Ospedale e Case di Cura)